ciao Silvia, posso solo dirti che io Adoro il tuo blog! mi piace la visione della vita che hai!
nel tempo libero che ho cerco di creare con il decoupage ! 🙂 , mi piacciono tantissimo i tuoi articoli soprattutto quelli Di “non compro più confeziotato”, sono interessantissimi! continua cosi , io continuerò sicuramente a seguirti !!!
un abbraccio
Valentina
silvia
Ti ringrazio valentina…non puoi capire quanto mi fa piacere leggere le tue parole…essere apprezzati è davvero gratificante!
Anonimo
ciao!!! ho provato a contattarti via e mail per ordinarti due bambole waldorf potresti farmi sapere qualcosa? 🙂
grazie Ginevra
marianna
belle le ricette, me le sono scaricate, e voglio provare a farle. Complimenti!!!!!!!
è possibile ricevere per e mail l’aggiornamento di non compro più confezionato?
grazie, marianna
silvia
Grazieeee. Mi dispiace ma per e-mail ancora non ho attivato servizi di newsletter se vuoi puoi iscriverti ai feed generici del sito. Comunque forse è più facile venire direttamente sul sito…con “non compro più confezionato” ci sarò tutti i sabati…fino ad esaurimento ricette 😛
Ciao Giulia mi fa piacere il tuo commento, ti spiego io non sono estremista e mai lo sarò, prendo quello che mi dicono steiner, la montessori o chiunque e lo elaboro pensando ciò che la mia mente dice che sia giusto. Le favole originali non sono adatte ai bambini secondo me, le ho lette praticamente tutte e ti posso garantire che sono di una crudezza impressionante, lo sai che la matrigna di cenerentola obbliga le due sorellastre a tagliare il calcagno e un dito per far entrare la scarpetta? e le due poverine col piede sanguinante devono dolorosamente farla entrare? sinceramente preferisco far vedere o raccontare a mia figlia la favola della disney in modo che la favola rimanga per lei un modo di sognare e non di inorridire. Un abbraccio e grazie dinuovo perchè mi piacciono un sacco i confronti! 🙂
ciao silvia, sono proprio contenta di averti incontrato e ti voglio seguire sempre. Soprattutto ho deciso, ovviamente con gradualità , di mettere in pratica quello che fai, perchè credo veramente che si possa fare tutto in modo naturale e poi che soddisfazione poter dire “questo l’ho fatto io”. Bacioni Monica
No, dico… ma dove diavolo guardavo prima di conoscere questo blog?!
silvia
🙂
laura
salve silvia le vorrei chiedere gentilmente se poteva rispondere ai due post che.le ho.inviato sul suo sito. sono davvero disperata
Laura
ciao! sono in stra-ritardo per il compleanno della mia bimba. Vorrei prenderle una bambola waldorf e sono rimasta conquistata dalle foto delle tue. Ne vorrei una di circa 40 cm, ne hai dispobili in questo momento per un invio espresso? Complimenti per il tuo lavoro!!!
silvia
mi dispiace…non ne ho pronte, se le faccio e non le vendo diventano automaticamente di mia figlia…ti lascio immaginare 😉
Dima
vendita di cardatura della lana
annalisa
help! ciao la mia Angelica ha visto su internet la foto del vestito di carnevale con le rose, e vorrei accontentarla provando a farlo… me la cavo con il cucito e con la manualita’, ma non capisco come hai fatto le rose! puoi aiutarmi? grazie annalisa
silvia
Ciao cara Annalisa, le rose sono fatte con una striscia di tessuto arrotolata e girata…parti da uno dei due lembi e inizi semplicemente ad arrotolare il pannolenci, poi ad un certo punto oltre che arrotolare giri anche il tessuto e avanti così…trovi comunque molti esempi su internet se spulci un pò…un abbraccio e son sicura che verrà bellissimo <3
Sabrina
Ciao. Potresti inviarmi più informazioni sulle tue bambole. Grazie Sabrina
Maria
Ciao Silvia,
ho scoperto il tuo blog e lo trovo fantastico!
Puoi per favore spiegarmi come realizzare le rose che hai applicato sul vestitino ‘Fiorellino’ della tua bellissima bambina?
Vorrei tanto provare a farlo anche io per la mia piccola.
Grazie
Maria
silvia
Ciao Maria, ti ringrazio di cuore dei complimenti 😉
Per le rose se ti leggi tutti i commenti in fondo all’articolo http://www.piacerediconoscerti.it/2012/02/la-mia-rosa-piu-bella/#comments
trovi la spiegazione che ho dato ad un ‘altra persona, comunque trovi tantissimi video scrivendo “rose arrotolate”
mariachiara
blog utile e molto elegante. grazie
Veronica
Ciao Silvia mi chiamo Veronica, “piacere di conoscerti” 🙂 la vecchia fattoria realizzata dal tuo amico su tuo disegno e perfetta, vorrei anch’io farne realizzare una da un mio amico falegname, ti chiederei cortesemente le misure della tua per farla proporzionata agli animali Ostheimer che poi ci metterò, ed anche cosa ha usato il tuo amico per evitare di mettere le cerniere metalliche alle porte delle stalle. Se poi hai fatto realizzare anche la casetta delle bambole…stesse richieste di misure e possibilmente foto. Intanto ti ringrazio tanto e ti faccio i complimenti per la condivisione che hai con il tuo mondo. A presto Veronica, mamma di Livia.
laura
ciao silvia sto leggendo una notizia al televideo e volevo un tuo parere. Dicono che i vaccini di morbillo e rosolia sono calati del 25% dovuto alle campagnie antivaccinali. Io sono del parere che debbano farle quelle malattie. Io le ho fatte e sono sanissima. Che ne pensi?
laura
ciao silvia dato che non ho ricevuto piu notizie volevo sapere se avevi letto la mia richiesta sulle tue bellissime bambole.Grazie Laura
alessia
ciao silvia,ti contatto in merito alle bambole waldorf. vorrei infatti far realizzare due bambole per i miei bimbi gemelli di 16 mesi.raccontami un po come le crei, da dove parte l’ispirazione, se ti rifai anche a foto dei bimbi,ecc..ti ringrazio. a presto Alessia
Ciao Alessia, ti posso dire che ho imparato a fare le bambole tanto tempo fa, anche da piccola mi piaceva particolarmente creare e le bambole mi son sempre piaciute…i particolari li ho imparati tramite un libricino che possiedo e con l’esperienza ormai le mani vanno da sole! Se conosco i bambini sicuramente mi ispiro a loro ma questo non è indispensabile, le faccio comunque con amore!
alessia
ciao silvia,lasciami un tua email per poterti contattare e parlare meglio delle bambole.grazie a presto alessia
ciao silvia scusami se non mi sono piu’ fatta sentire x le tue bambole ,ma non sto attraversando un bel periodo…. ci sentiamo piu avanti grazie ancora delle tue informazioni. un bacio a presto
ciao Silvia, posso solo dirti che io Adoro il tuo blog! mi piace la visione della vita che hai!
nel tempo libero che ho cerco di creare con il decoupage ! 🙂 , mi piacciono tantissimo i tuoi articoli soprattutto quelli Di “non compro più confeziotato”, sono interessantissimi! continua cosi , io continuerò sicuramente a seguirti !!!
un abbraccio
Valentina
Ti ringrazio valentina…non puoi capire quanto mi fa piacere leggere le tue parole…essere apprezzati è davvero gratificante!
ciao!!! ho provato a contattarti via e mail per ordinarti due bambole waldorf potresti farmi sapere qualcosa? 🙂
grazie Ginevra
belle le ricette, me le sono scaricate, e voglio provare a farle. Complimenti!!!!!!!
è possibile ricevere per e mail l’aggiornamento di non compro più confezionato?
grazie, marianna
Grazieeee. Mi dispiace ma per e-mail ancora non ho attivato servizi di newsletter se vuoi puoi iscriverti ai feed generici del sito. Comunque forse è più facile venire direttamente sul sito…con “non compro più confezionato” ci sarò tutti i sabati…fino ad esaurimento ricette 😛
ciao silvia,mi sono trovata per caso nel tuo blog perché cercavo la ricetta dei succhi di frutta fatti in casa e con mia grande gioia ho trovato la crema di nocciole che volevo fare da un po’, mia figlia frequenta l’asilo steineriano quindi conosco un po’ l’argomento di cui parli. Mi ha stupito però una cosa che ho letto quando parli della televisione (Premetto che io non la faccio mai vedere a mia figlia anche perché mi hanno spiegato che blocca le capacità logiche). Parlando con la maestra dell’asilo un giorno ci ha detto che i cartoni della disney come i libretti non sono molto adatti ai bambini perché distorcono le fiabe originali, però non è andata oltre. Io non farei veder proprio quelli a mia figlia o perlomeno prima mi informerei. La mia voleva solo essere una curiosità e non un insegnamento, solo che mi sono stupita, tutto qui.
Ciao Giulia mi fa piacere il tuo commento, ti spiego io non sono estremista e mai lo sarò, prendo quello che mi dicono steiner, la montessori o chiunque e lo elaboro pensando ciò che la mia mente dice che sia giusto. Le favole originali non sono adatte ai bambini secondo me, le ho lette praticamente tutte e ti posso garantire che sono di una crudezza impressionante, lo sai che la matrigna di cenerentola obbliga le due sorellastre a tagliare il calcagno e un dito per far entrare la scarpetta? e le due poverine col piede sanguinante devono dolorosamente farla entrare? sinceramente preferisco far vedere o raccontare a mia figlia la favola della disney in modo che la favola rimanga per lei un modo di sognare e non di inorridire. Un abbraccio e grazie dinuovo perchè mi piacciono un sacco i confronti! 🙂
ciao silvia, sono proprio contenta di averti incontrato e ti voglio seguire sempre. Soprattutto ho deciso, ovviamente con gradualità , di mettere in pratica quello che fai, perchè credo veramente che si possa fare tutto in modo naturale e poi che soddisfazione poter dire “questo l’ho fatto io”. Bacioni Monica
No, dico… ma dove diavolo guardavo prima di conoscere questo blog?!
🙂
salve silvia le vorrei chiedere gentilmente se poteva rispondere ai due post che.le ho.inviato sul suo sito. sono davvero disperata
ciao! sono in stra-ritardo per il compleanno della mia bimba. Vorrei prenderle una bambola waldorf e sono rimasta conquistata dalle foto delle tue. Ne vorrei una di circa 40 cm, ne hai dispobili in questo momento per un invio espresso? Complimenti per il tuo lavoro!!!
mi dispiace…non ne ho pronte, se le faccio e non le vendo diventano automaticamente di mia figlia…ti lascio immaginare 😉
vendita di cardatura della lana
help! ciao la mia Angelica ha visto su internet la foto del vestito di carnevale con le rose, e vorrei accontentarla provando a farlo… me la cavo con il cucito e con la manualita’, ma non capisco come hai fatto le rose! puoi aiutarmi? grazie annalisa
Ciao cara Annalisa, le rose sono fatte con una striscia di tessuto arrotolata e girata…parti da uno dei due lembi e inizi semplicemente ad arrotolare il pannolenci, poi ad un certo punto oltre che arrotolare giri anche il tessuto e avanti così…trovi comunque molti esempi su internet se spulci un pò…un abbraccio e son sicura che verrà bellissimo <3
Ciao. Potresti inviarmi più informazioni sulle tue bambole. Grazie Sabrina
Ciao Silvia,
ho scoperto il tuo blog e lo trovo fantastico!
Puoi per favore spiegarmi come realizzare le rose che hai applicato sul vestitino ‘Fiorellino’ della tua bellissima bambina?
Vorrei tanto provare a farlo anche io per la mia piccola.
Grazie
Maria
Ciao Maria, ti ringrazio di cuore dei complimenti 😉
Per le rose se ti leggi tutti i commenti in fondo all’articolo
http://www.piacerediconoscerti.it/2012/02/la-mia-rosa-piu-bella/#comments
trovi la spiegazione che ho dato ad un ‘altra persona, comunque trovi tantissimi video scrivendo “rose arrotolate”
blog utile e molto elegante. grazie
Ciao Silvia mi chiamo Veronica, “piacere di conoscerti” 🙂 la vecchia fattoria realizzata dal tuo amico su tuo disegno e perfetta, vorrei anch’io farne realizzare una da un mio amico falegname, ti chiederei cortesemente le misure della tua per farla proporzionata agli animali Ostheimer che poi ci metterò, ed anche cosa ha usato il tuo amico per evitare di mettere le cerniere metalliche alle porte delle stalle. Se poi hai fatto realizzare anche la casetta delle bambole…stesse richieste di misure e possibilmente foto. Intanto ti ringrazio tanto e ti faccio i complimenti per la condivisione che hai con il tuo mondo. A presto Veronica, mamma di Livia.
ciao silvia sto leggendo una notizia al televideo e volevo un tuo parere. Dicono che i vaccini di morbillo e rosolia sono calati del 25% dovuto alle campagnie antivaccinali. Io sono del parere che debbano farle quelle malattie. Io le ho fatte e sono sanissima. Che ne pensi?
ciao silvia dato che non ho ricevuto piu notizie volevo sapere se avevi letto la mia richiesta sulle tue bellissime bambole.Grazie Laura
ciao silvia,ti contatto in merito alle bambole waldorf. vorrei infatti far realizzare due bambole per i miei bimbi gemelli di 16 mesi.raccontami un po come le crei, da dove parte l’ispirazione, se ti rifai anche a foto dei bimbi,ecc..ti ringrazio. a presto Alessia
Ciao Alessia, ti posso dire che ho imparato a fare le bambole tanto tempo fa, anche da piccola mi piaceva particolarmente creare e le bambole mi son sempre piaciute…i particolari li ho imparati tramite un libricino che possiedo e con l’esperienza ormai le mani vanno da sole! Se conosco i bambini sicuramente mi ispiro a loro ma questo non è indispensabile, le faccio comunque con amore!
ciao silvia,lasciami un tua email per poterti contattare e parlare meglio delle bambole.grazie a presto alessia
Certo Alessia. questa è la mia mail info@piacerediconoscerti.it
ciao silvia scusami se non mi sono piu’ fatta sentire x le tue bambole ,ma non sto attraversando un bel periodo…. ci sentiamo piu avanti grazie ancora delle tue informazioni. un bacio a presto
Come fare per togliere le formiche sul balcone con prodotti fatti in casa perché sono naturalista e perché ho dei nipotini che voglio un gran bene grazie sig.Silvia la saluto cara ente Antonio
Ciao Antonio scusa, il messaggio non lo avevo letto…sai che per le formiche anche io sono in difficoltà , non so come debellarle…
Gentilissima, le scrivo perchè un consiglio: ho seccato bucce di pomodoro: come le uso negli alimenti?
Mi scusi, ho dimenticato di salutarla e ringraziarla per l’eventiale risposta
bgmiz9
yh3fw7