Niente di più ghiotto di un salame…e per di più dolce!
Questo dolcetto ha una storia.
Qualche giorno fa avevo promesso di fare a Paolo il dolce che più gli piaceva e tutti e due sappiamo che il salame dolce gli piace da morire…quindi la promessa era: stasera ti faccio questo dolcetto.
Il pomeriggio mi accorgo di non avere i biscotti secchi…ops e come faccio? Vabbè dai faccio la pasta frolla, ci faccio i biscottini e poi con quelli faccio il salame…ma nel frigo: niente uova!
Allora non mi perdo d’animo vado giù alla terra sotto casa e prendo le uova che le povere galline stavano ancora covando…insomma dalla materia prima al prodotto finito e che soddisfazione pensare di aver fatto anche i biscotti secchi!
Per la pasta frolla io uso quella senza burro che trovate nella ricetta della crostata.
Per il salame dolce sempre light come è nel mio stile ho messo:
- 200 gr di biscotti secchi
- 75 gr di cacao amaro
- 3 cucchiai di zucchero
- un uovo intero
- latte quanto basta (per avere un composto morbido ma non troppo)
Il procedimento è semplice perchè si sgretolano i biscotti e si aggiunge tutto il resto, il latte ovviamente per ultimo in modo che riusciamo a vedere quanto ce ne serve man mano che lo mettiamo.
L’impasto che otteniamo deve essere messo nella carta forno e arrotolato a forma di salame,
va mantenuto in frigo specialmente d’estate.
Buon fine settimana!






scusa ma va messo in forno?
no no, va solo in frigorifero!
Ciao, è un pò che ti leggo, complimenti per la ricetta…….ne sono ghiottissima!!!! Mi fà piacere trovare qualcun’altra che non compera niente di confezionato, è un sacrificio ma ne vale la pena. Addirittura io parto dai chicchi e mi macino la farina, anzi per questo lavoro si sono offerti i miei due bimbi, si divertono un sacco a mettere i semi e veder uscire la farina. Ops, è un pò tardi devo andare a preparare i biscotti per la colazione di domani, buona giornata.
Wow che brava, anche a me piacerebbe molto ma devo ancora attrezzarmi…ma sicuramente lo farò!
Slurp, é tantissimo che non l’ho piú fatto, questo dolce (ehm, credo che ero ancora minorenne!). Che dolce idea! Grazie per la ricetta.
Sai che questo dolce in tedesco si chiama “Kalter Hund” (ovvero cane freddo che puó avere anche il significato di cane morto… che macabri, questi tedesci…! )
ciao!
…e poi chissà perchè!
grazie per questa versione sana e light.