Quando Annalisa era piccolina con mio marito ci siamo avventurati nel provare ad autoprodurci lo stracchino, visto che noi produciamo abitualmente formaggio non ci sembrava una missione impossibile e invece…niente!
Girando per internet invece ho trovato un modo per produrre formaggio spalmabile che più facile non si può, non risulta la consistenza dello stacchino ma vi garantisco che è una crema di formaggio delicata e buonissima.
La tecnica l’ho trovata su questo carinissimo sito ed ho provato subito! Vi mostro il procedimento da me fotografato così che possa essere più facile la realizzazione!
Io ho usato precisamente 500 grammi di yogurt e mezzo cucchiaino di sale…e basta!
Si mette tutto in un canovaccio pulito non profumato,
si chiude e si mette su un piatto
si lascia scolare in frigorifero per 24 ore
voilà il giorno dopo possiamo mangiare formaggio buono e delicato!
Che dire pura magia!






Ma grazie del link! Vero che è buonissimo il formaggio? poi ci puoi mettere spezie o rucola o anche farlo dolce…
Ciao!!! Si, lo faccio spesso anche io è veramente buono. L’alternativa alla philadelfia e sempre su internet ho trovato un sito che lo chiama Labneh, ma come lo chiami chiami il procedimento è facile e il risultato è garantito essere buono!!!!
si è fantastica questa ricetta! si fa veramente in un attimo!
Si è buonissimo il labneh, anch’io ho provato a farlo ed è delizioso. Bellissimo il tuo blog
Ma dai…..!?!?!?!? Così semplice?
Bravissima… e grazie per l’idea!
Bacii
dalle mie parti lo stracchino è un’altra cosa. tipo lo squaquerone romagnolo.
questo per me è labna.
lo faccio da un po’ e lo condisco in mille modi.
inutile dire che oltre che pura magia è anche una specie di droga… 😉
che ricettina semplice…. le mie bimbe amano il formaggio spalmabile più di ogni altro cibo…. quasi ne abusano…. farlo genuino sarà un gran piacere…. ci provo oggi stesso… che yogurt hai usato? grazie ancora baci!!
Ho usato il mio yogurt ma se non lo fai in casa puoi prenderne uno bianco semplice, intero mi raccomando!
FANTASTICO!!! provato ieri… e purtroppo già terminato! 😉 avevo dell’erba cipollina sott’olio e, i due grandi di casa, hanno aggiunto un cucchiaino di quell’olio… che dire? oggi lo rifaccio! 🙂 GRAZIE!
Al posto del panno di tela si può usare un foglio di pannocarta bagnato e strizzato, appoggiato su un colino di acciaio che va messo dentro ad una ciotola, che va tenuta nel frigo per una notte. Il siero si può usare con la farina nel pane, frittelle, dolci etc., aiuta la lievitazione e rende gli impasti più morbidi.
Grazie dell’informazione, ci proverò!
Ciao, ho trovato questo il tuo blog quasi per caso, cercando delle dritte per i cracker. Ad ogni modo ho provato anche io a fare questo formaggio, avendo la yogurtiera amo farmi lo yogurt in casa (come te a quanto vedo!).
Ad ogni modo pare che questo formaggio abbia origini libanesi (se cerchi online labne o labna troverai tante varianti). Davvero complimenti per il blog, penso proprio che proverò qualcos’altro già sperimentato da te!!!
Ti ringrazio e fammi sapere come vanno gli esperimenti!